La serie PAD-V è proposta laddove l’attenzione è particolarmente rivolta ai consumi di acqua (e ai rischi legati alla sua gestione) e di energia.
La soluzione ottimale per aumentare l’efficienza dei sistemi ad aria. Potenzialità da 75 a 1.100 kW.

Raffreddatori Condensatori serie “PAD-V”
Il raffreddamento adiabatico si basa sullo scambio sensibile tra il fluido che scorre all’interno di batterie alettate e l’aria che ne lambisce la superficie.
Funzionamento adiabatico nei periodi più caldi:
- L’aria esterna passa attraverso il pacco umidificatore.
- L’aria raffreddata adiabaticamente è veicolata verso le batterie alettate: l’efficienza aumenta.
- Possibile lavorare a temperature più basse dell’ambiente.
- Nessun contatto diretto tra acqua e batterie alettate.
Funzionamento a secco nei periodi freddi
- L’aria esterna viene aspirata e direttamente veicolata verso le batterie.
- Umidificazione disattivata: niente acqua nel circuito.
- Velocità dei ventilatori modulata in base alle temperature.
- Garantiti risparmi di acqua ed energia.
Pannello Comandi
PLC che permette un’ottimizzazione continua, controllando e automatizzando le funzioni della macchina.
Ottimizzazione dell’efficienza grazie ai ventilatori a controllo elettronico che modulano il numero di giri in funzione dei vari parametri.
Quattro sonde di temperatura per il controllo della temperatura esterna, della sezione adiabatica e del fluido di processo.
Componenti di Serie
- Modelli totalmente preassemblati e corredati di quadro elettrico (PLC che permette un’ottimizzazione continua).
- Pacco umidificatore ad elevata capacità di trattenimento d’acqua in PVC floccato (brevissimi cicli di bagnatura).
- Circuito adiabatico, protetto all’interno, studiato per recuperare l’acqua senza richiederne il trattamento.
- Doppie batterie a V.
- Ventilatori EC per bassi consumi elettrici e rumori.
- Carpenteria di supporto in lamiera zincata pressopiegata e successivamente protetta con ciclo di verniciatura epossidica.
- Ogni macchina può essere dotata di accessi per ispezioni e manutenzioni alle parti interne.
- Nessun rischio di legionella e aerosol.



Ventilatori a controllo elettronico.

Griglia di ingresso aria ottimizzato.

Distribuzione aria con ridotte perdite di carico.

Brevissimi cicli di bagnatura.
Optional per Industria 4.0
I dati raccolti dal PLC possono essere inviati alla piattaforma MITA Connect per monitoraggio da remoto, analisi storiche e manutenzione predittiva.
Pacco Adiabatico in PVC Floccato
- Brevetto europeo n. 2 206 980 B1 di MITA Cooling Technologies (MITA Group)
- Risparmio n. 1: il pacco adiabatico in PVC floccato viene bagnato per umidificare l’aria solo quando occorre e ad intervalli di tempo che vanno dai 10 ai 20 minuti (non in continuo come avviene con altri pacchi adiabatici).
- Risparmio n. 2: una volta bagnato, il pacco adiabatico rilascia solo l’acqua necessaria ad ottenere una temperatura dell’aria in grado di garantire le prestazioni termiche (raffreddamento) del sistema a batterie alettate. Con altri pacchi adiabatici, la quantità di acqua distribuita sul pacco è costante ed indipendente dalle condizioni dell’aria da raffreddare.
- Risparmio n. 3: il pacco adiabatico in PVC floccato necessita di essere bagnato con acqua non in pressione e per poco tempo (circa 15 secondi). Nella condizione di bagnatura più “spinta”, ovvero un ciclo di bagnatura ogni 10 minuti, la pompa funziona complessivamente per 1 minuto e mezzo ogni ora. Una pompa con potenza elettrica di 2 kW, pertanto, consuma circa 50 Watt/ora: l’equivalente di una lampadina a basso consumo!
Esempi di Applicazione di PAD-V
- Produzione plastica
- Trigenerazione / cogenerazione
- Datacenter
- HVAC
- Refrigerazione industriale
- Food & beverage
- Trattamenti termici